Lavaggio impianti e trattamenti acqua

Ai sensi della norma UNI 8065 ed il D.P.R. 59/2009 la pulizia e la protezione degli impianti termici è obbligatoria ai fini del risparmio energetico e della resa dell’impianto, prolungando la longevità della caldaia e riducendo la possibilità di guasti tecnici.

Idro Clima Service è specializzata nello svolgimento di queste operazioni avendo partecipato ai corsi di formazione della Fernox e della Sentinel, aziende Leader nel mondo per i servizi di trattamento acque.

Il lavaggio dell’impianto prevede una serie di operazioni che descriviamo di seguito:
1. Un primo risciacquo che sfrutta la forza dell’acqua per rimuovere fanghi e detriti ferrosi più grossolani dalle tubazioni e radiatori.
2. L’immissione del liquido disincrostante in quantità adeguata al contenuto d’acqua dell’impianto mediante utilizzo di una pompa ad alta portata. Questo liquido dovrà agire a caldo per circa 6-7 giorni.
3. Un secondo risciacquo in cui viene tolto il liquido disincrostante e, durante il riempimento finale dell’impianto di riscaldamento, l’aggiunta di un inibitore chimico di trattamento dell’acqua per protezione dalla corrosione, dalle incrostazioni e dai fanghi, seguendo i consigli per la preparazione e la messa in esercizio di impianti riportati in dettaglio nelle norme BS7593, UNI 8065, UNI 8364 e UNI 8884.
4. Eventuale installazione defangatore magnetico e dosatore di Sali polifosfati ove non presenti.

Perchè il lavaggio è così importante (oltre che obbligatorio)?

L’acqua contenuta nei termosifoni è sempre la stessa: si tratta infatti di un circuito chiuso, che va dalla caldaia ai termosifoni e viceversa. Col tempo quindi, alghe e altre sostanze dannose possono depositarsi nei termosifoni, creando vari problemi e costituendo un pericolo per l’integrità della caldaia. Si risolvono quindi molti problemi quando viene fatto il lavaggio col prodotto giusto, tra cui:

  • Eliminazione delle alghe formatesi all’interno dell’impianto;
  • Rimozione di sostanze corrosive che sono presenti nell’acqua;
  • Rimozione di incrostazioni senza danneggiare l’impianto.

Il lavaggio dell’impianto va fatto alla prima installazione di una caldaia oppure in occasione della sostituzione di una caldaia.

Il mantenimento dell’impianto invece, sempre usando un prodotto specifico, apporta i seguenti benefici:

  • Evita il formarsi di alghe e fanghi;
  • Permette un rapido innalzamento della temperatura e relativo mantenimento del calore;
  • Riscalda uniformemente i radiatori.

Tutto a vantaggio dell’efficienza e della durata della caldaia, nonchè del vostro risparmio sulla bolletta.

Esempio della parte interna dello scambiatore di una caldaia, con l’impianto sporco e su cui da diversi anni non veniva effettuata una regolare manutenzione.