
Tra i nostri servizi annoveriamo anche l’assistenza, manutenzione e conduzione di Centrali Termiche, ossia gruppi termici singoli o in cascata di potenza superiore a 35 kW.
Le caldaie ad alta potenza, così come le soluzioni in cascata (come in foto), sono la soluzione ideale per il riscaldamento di grandi impianti. Non si parla solo di grandi strutture come uffici aziendali, capannoni e centri commerciali: infatti anche condomini e palazzine multifamiliari potrebbero trovare conveniente una soluzione simile piuttosto che tante caldaie autonome in ogni appartamento.
La manutenzione di una centrale termica è ancora più importante di una caldaia autonoma <35kW. Infatti, oltre alla pulizia dello scambiatore e alla verifica del funzionamento della/e caldaia/e, in una centrale ci sono molti componenti d’impianto da verificare oltre ai dispositivi di sicurezza INAIL da verificare e sostituire periodicamente in base alle scadenze come da etichetta.
Oltre a fornire il servizio di manutenzione ed assistenza, possiamo prendere in carico la conduzione della centrale con la nomina di terzo responsabile dell’impianto.
Il responsabile dell’impianto termico o per esso un terzo che ne assume la responsabilità , ai sensi dell’art. 7 del D.lgs 92/05 e s.m.i. e dell’art. 7 del D.P.R. 74/2013, provvede affinché siano eseguite le operazioni di controllo e di manutenzione secondo le prescrizioni della normativa vigente.
In generale il responsabile dell’impianto termico è il proprietario dell’impianto.
Vi sono però le seguenti indicazioni particolari:
-Nel caso di edifici/appartamenti dati in locazione, il responsabile è l’inquilino
-Nel caso di impianti centralizzati, il responsabile è l’amministratore di condominio
-Nel caso di edifici di proprietà di soggetti diversi dalle persone fisische, il responsabile è il proprietario o l’amministratore delegato.
Queste figure possono, a loro volta, delegare la responsabilità ad un “terzo responsabile” che deve possedere i requisiti previsti dal Decreto del MI.S.E. 22/01/2008 n. 37.
Il terzo responsabile:
-Riceve l’incarico dal proprietario dell’impianto
-Diventa il responsabile dell’esercizio, della manutenzione ordinaria straordinaria e delle verifiche di efficienza energetica
-Ha gli stessi compiti del responsabile d’impianto
-Risponde davanti alla legge per ogni eventuale inadempienza
La delega ad un “terzo responsabile” non è consentita nel caso di singole unità immobiliari residenziali in cui il/i generatori non siano installati in locale dedicato solo a questo.